Secondo la “World Osteopathic Health Organization” (WOHO), l’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo. ...continua a leggere
Gli esercizi di allenamento funzionale allenano i muscoli per aiutarti a svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficiente. È probabile che la maggior parte di chi legge non viva per allenarsi. Per molte persone, l’esercizio fisico è un modo per mantenere o migliorare la qualità della vita. E questo è il fulcro dell’allenamento funzionale. Esercizi di allenamento funzionale sono progettati per allenare e sviluppare i muscoli per rendere più facile e più sicuro svolgere attività quotidiane, come trasportare generi alimentari o giocare a basket con i propri figli. ...continua a leggere
Il termine “Attività Fisica Adattata” (AFA) fu introdotto per la prima volta nel 1973 con il termine inglese A.P.A. (Adapted Physical Activity). Federazione Internazionale Attività Fisica Adattata (IFAPA) – Quebec, 1973 Secondo una prospettiva multinazionale si decise di definire l’A.F.A. come segue: “L’AFA si riferisce al movimento, all’attività fisica e agli sport nei quali viene data un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità degli individui caratterizzati da condizioni fisiche svantaggiate, quali diversamente abili, malati o anziani.” ...continua a leggere